INFORMAZIONI GENERALI
Durata del Corso: 4 ore
Puoi scegliere di frequentare il Corso in una delle sedi specificate in fase di prenotazione, oppure online, con il docente in diretta streaming, tramite piattaforme audio e video di alta qualità.
La sede principale di Audiogrill è a Taviano (LE).
INFO
- +39 351 9089405
- info@audiogrill .it
Destinatari, obiettivi e prerequisiti
Classe 1983. A 36 anni dalla nascita, il protocollo MIDI (Musical Instruments Digital Interface) è ancora vivo parte integrante delle moderne produzioni musicali!
Che viaggi tramite i suoi connettori DIN, la porta USB, Firewire, Thunderbolt o quant’altro, il MIDI è uno di quei protocolli in grado di gestire intere performance live: dal cambio patch al General Midi per chitarristi e tastieristi, all’editing all’interno di DAW, alla gestione automatizzata di audio e luci su palchi di qualsiasi dimensione.
Corso indirizzato a tutti coloro che usano il computer e/o altre apparecchiature digitali (tastiere, unità effetti, controller, etc.) per registrare o gestire i propri Live o le loro performance in Studio.
Argomenti del Corso
• Cenni storici
• Interfacce MIDI
• Connettori e porte di comunicazione
• Canali e dati MIDI
• Standard General MIDI
• MIDI File
• Sincronizzazione MIDI
• Registrazione, modifica e riproduzione degli eventi MIDI
• Utilizzo del MIDI in studio e nei Live
Docente

Dal 1990 in poi ha registrato, mixato e/o prodotto per tanti artisti. Alcuni dei clienti: Dirotta Su Cuba, Irene Grandi, Paolo Vallesi, Alejandro Sanz, Articolo 31, Anna Oxa, Loredana Bertè, Marco Masini, Julio Iglesias jr., Libens & Tooth Tielemans. Clienti più recenti, di vari generi musicali, includono My Propane, Voodo Chambers, Luvaq, Beatrice Rana.
Fondatore di Audiogrill, Recording Studio & Audio Technology School, con la quale azienda svolge attività di Recording, Didattica e Consulting.
Si occupa di Mastering dal 2008. Visita il sito interamente dedicato alle attività di Mastering: www.carlodenuzzo.it
Certificazioni
Attestato di Partecipazione valido ai fini dei Crediti Formativi, così come espresso dall’art. 12 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323.