INFORMAZIONI GENERALI
Ogni livello del Corso dura 32 ore, distribuite in quattro giorni full-day. Tutte le lezioni del livello Base si svolgeranno presso lo Studio di Registrazione di Audiogrill a Taviano (LE). La sezione Live del livello intermedio verrà svolta a Corigliano D’Otranto (LE).
Numero minimo di allievi per il Corso Base: 2
Numero minimo di allievi per il Corso Intermedio: 4
INFO
- +39 351 9089405
- info@audiogrill .it
Obiettivi e prerequisiti
Il Corso è indirizzato a tutti coloro che desiderino intraprendere la carriera di Tecnico Audio e apre le porte a diversi ambiti professionali: Fonico di Registrazione, Fonico di Mix, Tecnico del Suono Live, Studio Manager, Stage Manager, Assistente di Produzione, Tecnico Audio per la Post Produzione Audio-Video, Musicista, Programmatore Audio-MIDI, solo per citarne alcuni.
Ogni livello del Corso per Tecnico del Suono di Audiogrill è studiato per fornire gli elementi necessari per iniziare ad affrontare con sicurezza un lavoro in Studio o in Live.
Per iscriversi al livello base non è necessario avere esperienze pregresse.
Programmi dei vari livelli del Corso
• Principi di Acustica degli Spazi aperti e chiusi
• Elementi di Elettronica di base
• Principi di Fisica del Suono
• Audio analogico e Audio digitale
• Unità di misura, misurazioni e Metering in uso in ambito audio
• Equipment di uno Studio di Registrazione
• Equipment di un Service Audio di medie dimensioni
• Analisi dei vari software di sequencing: Protools, Logic Pro X, Ableton Live
• Monitoraggio: sistemi attivi e passivi
• Cablaggio di linee analogiche e digitali
• Microfoni: descrizione di base delle tipologie più diffuse, dei dei diagrammi polari • Polarità e Fase: spiegazione e corrette procedure per evitare errori in fase di tracking.
• Routing di base dei segnali audio
• Registrazione di voci, chitarre e percussioni.
• Preamplificatori microfonici
• Filtri ed Equalizzatori
• Compressori e altri processori dinamici
• Schede audio vs Mixer e loro utilizzo in fase di Registrazione
• Registrazione di una band: Pianificazione della sessione / Procedure
• Scelta e settaggi dei microfoni
• Gain e Gain Staging
• Tecniche di ripresa microfonica Stereo e M/S
• Uso di Compressori e/o EQ in fase di registrazione: si o no?
• Ascolti per i Musicisti
• Interconnettività e Calibrazione di outboard esterno
• Connessioni digitali: AES-EBU, SPDIF, Ottico ADAT, MADI, Dante…
• Utilizzo avanzato dei Mixer Hardware e Software: Aux e Bus
• Summing digitale
• Connessione fra attrezzature digitali e analogiche con l’uso di Patch Bay
• Riverberi, Delay e altri processori di ritardo e modulazione
• Fine registrazione band, editing e preparazione dei file per il Mix
PROGRAMMA SPECIFICO PER IL LIVE:
• Descrizione di sistemi Point Source e Line Array per il live.
• Connettività digitali over IP
• Console Live: descrizione e utilizzo in sala (F.O.H.) e sul palco
• Live Routing: utilizzo dei Matrix
• Sessione live con Band
Docenti

Dal 1990 in poi ha registrato, mixato e/o prodotto per tanti artisti. Alcuni dei clienti: Dirotta Su Cuba, Irene Grandi, Paolo Vallesi, Alejandro Sanz, Articolo 31, Anna Oxa, Loredana Bertè, Marco Masini, Julio Iglesias jr., Libens & Tooth Tielemans. Clienti più recenti, di vari generi musicali, includono My Propane, Voodo Chambers, Luvaq, Beatrice Rana.
Fondatore di Audiogrill, Recording Studio & Audio Technology School, con la quale azienda svolge attività di Recording, Didattica e Consulting.
Si occupa di Mastering dal 2008. Visita il sito interamente dedicato alle attività di Mastering: www.carlodenuzzo.it


Diplomato in Fonia e Music Technolgy col massimo dei voti presso Saint Louis Music College (Roma).
Ha lavorato per anni come fonico di registrazione e mixaggio presso vari studi romani e come operatore di post produzione Pro Tools per trasmissioni Rai e pubblicità (presso Euro GLP, Siri Video, Arsenale23) .
Vive dal 2014 a Lecce, dove lavora come fonico live, sia FOH che stage.
Certificazioni
Attestato di Partecipazione valido ai fini dei Crediti Formativi, così come espresso dall’art. 12 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323.